Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PRESENTAZIONE LIBRO 1915-1917 DESTINAZIONE ROMBON

Buona partecipazione alla serata di presentazione del libro di Massimo Peloia. La Sezione di Alessandria ringrazia oltre all’autore per la disponibilità e l’ottima dialettica  l’Alp. Giovanni Calderone iscritto al Gruppo di Novi Ligure per averci fatto conoscere Massimo, i Consiglieri che hanno collaborato all’organizzazione della serata e tutti i convenuti alpini e non.  FOTO di Dario Deamici, Italo Semino, Franco Corti e Daniele Bertin.

1915 – 1917 DESTINAZIONE ROMBON: due anni di guerra del Battaglione Ceva (di Massimo Peloia)

Tra il 1915 e il 1917 il Monte Rombon, caposaldo della difesa austriaca dell’Alto Isonzo, costituì uno dei settori più duri e temuti dell’intero fronte alpino. Il recente libro “Destinazione Rombon”, che sarà presentato venerdì 31 maggio presso la Sezione A.N.A. di Alessandria, ripercorre la sua epopea tragica ed eroica, rivelando anche i risvolti meno conosciuti: il clamoroso scioglimento del Battaglione Pieve di Teco, accusato di condotta deplorevole in combattimento, la perdita e la riconquista della cima del Čukla, la crudele guerra dei cecchini, il sanguinoso e vano attacco del 16 settembre 1916, la terribile “morte bianca”. Ritorna così la memoria, persa nel tempo, dei numerosi Battaglioni Alpini che vi combatterono insieme alle storie di numerosi protagonisti, tra i quali il giovane ufficiale Carlo Ardito, nativo di Alessandria, caduto a soli vent’anni il 22 aprile 1916.
Un capitolo a parte è riservato alle vicende dei numerosi cimiteri di guerra, corredati dagli elenchi nominativi dei Caduti: dalla loro costituzione alla successiva attività di dismissione nel primo dopoguerra, fino alla sistemazione definitiva nell’Ossario di Kobarid/Caporetto.
Basato sulle fonti ufficiali e le testimonianze dirette dei combattenti, il libro è corredato da centinaia di immagini attuali e d’epoca, in gran parte inedite.

Massimo Peloia, 1915-1917 Destinazione Rombon. Due anni di guerra del Battaglione Alpini CEVA,
Edizioni DBS, 2018.

Un’interessante presentazione per conoscere anche le vicende meno conosciute della Grande Guerra. Vi aspettiamo numerosi nella sede di Via Lanza 2.

Condividi con:

Potrebbero interessarti anche...